top of page



Lavia alle prese con l’ultimo Pirandello
“Noi tra abietti giganti”. “Un testo che racconta la morte del teatro. L’opera è incompiuta, ma è magnifica proprio così”. di Stefano...
proscenioweb
10 mag 2021


“Don Chisciotte un folle assennato”
Alessio Boni, dalla pazzia di Amleto a quella del cavaliere errante di Gianmarco Cesario È un fiume in piena di entusiasmo e di voglia di...
proscenioweb
10 mag 2021


La sfida di trasporre “Kobane calling”
Voglia di teatroma... a fumetti, col popolare graphic novel sulla lotta dei Curdi all’Isis di Zerocalcare di Lorenzo Ruggiero Una...
proscenioweb
10 mag 2021


Corsicato dirige “La Chunga” di Vargas Llosa
Storie di marinai con Cristina Donadio e Francesco Di Leva “La vicenda? Quasi un musical ambientato nel porto di Napoli” di Stefano...
proscenioweb
10 mag 2021


Cechov secondo Alex Rigola
"Gli interpreti portano la loro vita nel testo da recitare" di Massimiliano Mottola Arrivati alla metà della propria esistenza, ci si...
proscenioweb
10 mag 2021


Nel “Vecchio principe” Brie rilegge Saint-Exupéry
Gli attori? Compagni di viaggio che ci offrono corpo, voce e psiche per aiutarci a creare un’opera di Maddalena Porcelli Gentile César...
proscenioweb
10 mag 2021


Antonio Latella e la sua esperienza in Laguna
“Non cloniamo i maestri tradiamoli per innovare” di Anita Curci Gennaio 2020 L’arte di Antonio Latella sta nel restituire allo spettatore...
proscenioweb
10 mag 2021


Noi, riflessi nello specchio di Orwell
Matthew Lenton firma la trasposizione e la regia del celebre romanzo di Anita Curci Torna a Napoli il regista britannico Matthew Lenton...
proscenioweb
6 mag 2021


Basile e l’utopia della bellezza
Emma Dante affronta Lo cunto de li cunti: “Una lingua stupefacente” di Stefano Prestisimone Una scena scarna: due sedioline, un castello...
proscenioweb
6 mag 2021


Oedipus riletto da Bob Wilson
Il regista statunitense stravolge la tragedia di Sofocle di Anita Curci La rilettura dell’Edipo re di Soflocle, la tragedia greca rappres...
proscenioweb
6 mag 2021


Saponaro e La Bohème
Puccini rivisitato in un’ambientazione meno classica di Paola de Ciuceis La storia è nota. Mimì, malata di tisi, vive di stenti,...
proscenioweb
6 mag 2021


Ragazzi di vita
Massimo Popolizio rilegge il romanzo di Pasolini. In scena 19 giovani interpreti di Stefano Prestisimone Il Riccetto, Agnolo, il Begalone...
proscenioweb
6 mag 2021


Una tragedia reale
La Sansone e Renzi, diretti da Saponaro, fanno rivivere l’ultima drammaturgia di Patroni Griffi, ispirata alla morte di Lady Diana di...
proscenioweb
6 mag 2021


La brocca rotta di Heinrich von Kleist
Gli incontri sui rapporti tra scena e giustizia Kleist, Rigillo e il giallo della verginità perduta di Lorenzo Cerri Il principio, il...
proscenioweb
6 mag 2021


Cecchi e l’Enrico IV
L’artista fiorentino riduce all’osso Pirandello in un gioco di finzione e follia di Anita Curci Per la terza volta Carlo Cecchi adatta e...
proscenioweb
6 mag 2021


Ruggero Cappuccio su Nekrosius
Eimuntas, maestro silenzioso che amava Napoli di Lorenzo Cerri "Camminando per i vicoli mi diceva: ‘Sto ridendo quanto mai avrei...
proscenioweb
6 mag 2021


Euripide attuale? No, contemporaneo."
Lavia rilegge la tragedia greca portandola nel XXI secolo di Anita Curci “Medea di Euripide è un testo sconvolgente, di una bellezza e di...
proscenioweb
1 apr 2021


“La grande magia” un gioco di specchi
Lluis Pasqual nel tempio di Eduardo: “Mi affido al testo” di Anita Curci San Ferdinando di Napoli apre la stagione con un omaggio a...
proscenioweb
1 apr 2021


Brook: nel Mahabharata cadaveri come in Siria
Un nuovo allestimento, più essenziale, del regista inglese di Anita Curci "Ho pensato di riproporre questo lavoro, insieme a MarieHélène...
proscenioweb
1 apr 2021


Sgarbi il canta… storia dell’arte...
Dopo Michelangelo il critico porta in scena Leonardo e Raffaello di Anita Curci Febbraio 2018 "Ad ogni replica vengono circa mille...
proscenioweb
1 apr 2021
bottom of page