top of page



Jo Clifford, il teatro che racconta la diversità
di Francesco Gaudiosi Jo Clifford è una delle più interessanti drammaturghe e interpreti del teatro inglese degli ultimi vent’anni. Nata...
proscenioweb
7 dic 2022


Daniel Pennac e la vita nelle parole
Il viaggio "ad alta voce" del creatore di Benjamin Malaussène Di Luca Parisi C'è un filo sottile, delicato, che lega la musica ai sogni....
proscenioweb
25 nov 2022


"Uomo e galantuomo"
Da Sciosciammocca a De Sia. Le trasformazioni di un'opera dal 1922, quando Eduardo scrisse la sua prima commedia in tre atti Di Ciro...
proscenioweb
7 nov 2022


Le tante anime di un mattatore
Ricordo di Vittorio Gassman. Fondò a Firenze la Bottega Teatrale Di Antonio Tedesco Come si fa, ripensando a Vittorio Gassman nel centena...
proscenioweb
7 nov 2022


Janis Joplin. Tra sregolatezza e genio
Eletta all’università”l’uomo più brutto del Campus”, l’artista texana che scrisse una pagina indimenticabile nella storia del rock di...
proscenioweb
24 ott 2022

Le Tartuffe ou l’hypocrite.
Alla luce di diecimila candele I vizi alla moda passano per virtù. Molière, sismografo della società del tempo in cui visse. Le avventure...
proscenioweb
12 apr 2022


Viviani, la Spagnola e una storia che si ripete
Don Raffaele torna a Napoli... in licenzia premio: "Simme scampate, ma 'e sorde nun l'avimme vist’ manco pittate" di Massimiliano Mottola...
proscenioweb
11 mag 2021


Jean Vilar
Coltivò l’utopia di un’arte che fosse servizio pubblico. I rapporti con Gérard e la Moreau di Giuseppe Sollazzo Jean Vilar, la notte...
proscenioweb
10 mag 2021


Eugène lonesco
Un consiglio ai giovani autori? “Dico di imparare a invecchiare in attesa che arrivi l’Apocalisse” di Giuseppe Sollazzo Monsieur...
proscenioweb
10 mag 2021


Vitiello, elogio del Teatro Esse
Vivaio di talenti di Paola de Ciuceis Era il lontano dicembre del 1966 quando, in via Martucci a Napoli, subito dopo la curva a...
proscenioweb
6 mag 2021


Roberto Bracco
Genio e coraggio di un “anti-italiano”. Il ricco archivio dello scrittore fa luce su amicizie illustri e simpatie politiche di Paola de...
proscenioweb
6 mag 2021


Tommaso Le Pera
L’uomo che inventò il reportage di sala. Un lavoro prezioso che, dal ’65 a oggi, ha permesso di conservare la memoria di 4500...
proscenioweb
6 mag 2021


Sarah Kane
Dal rifiuto al mito. Venti anni dopo di Viola De Vivo Maggio 2019. Non c’è niente che non si possa rappresentare in scena: affermare di...
proscenioweb
6 mag 2021


Leo, sciamano sospeso tra passato e presente
A dieci anni dalla morte, ritratto di de Berardinis, ascetico Tiresia della scena di Rodolfo Di Giammarco Ottobre 2018...
proscenioweb
6 mag 2021


Audronis Liuga omaggia Nekrošius
Eimuntas, la solitudinee il tempo dello Zinco di Audronis Liuga Maggio 2019 Era una persona greve e spigolosa....
proscenioweb
6 mag 2021


Franco Ruffini ricorda Grotowski
Il ricordo a vent’anni dalla morte. Figura centrale per la scena del Novecento, il regista polacco ha firmato spettacoli capolavoro. Dal...
proscenioweb
6 mag 2021


Martha Graham
Martha Graham: con la danza traccio il grafico del mio cuore. Da giovane, dinanzi a un dipinto di Kandinskij disse: “Un giorno danzero...
proscenioweb
6 mag 2021
bottom of page