top of page



Alessandro Preziosi
Sono arrivato alla conclusione che, al di là di supposte e antiche verità, uno spazio, delimitato già di per sé, è un luogo teatrale di...
proscenioweb
10 mag 2021


Mariano Rigillo
In occasione degli 80 anni di vita e i 60 di carriera di Mariano Rigillo Novembre 2019 Il Teatro che amo è naturalmente quello che ho...
proscenioweb
10 mag 2021


Pino Carbone
Il teatro? Resiste anche all’Assedio di Pino Carbone Novembre 2019 Assedio, cinque attori e due musicisti in una stanza, con loro lo...
proscenioweb
10 mag 2021


Paolo Coletta
Madre Courage, che musica! La Paiato nel classico di Brecht, con la partitura di Dessau di Paolo Coletta Novembre 2019 Bertolt Brecht...
proscenioweb
10 mag 2021


Lucia Calamaro
Il testo mancante di Lucia Calamaro Gennaio 2020 Un testo di teatro ha una strana natura... Manchevole... Insufficiente... Più...
proscenioweb
10 mag 2021


Eugenio Barba
Oltre il sipario l’atto creativo: così una intuizione diventa carne teatrale. Eugenio Barba, tra i maggiori esponenti del teatro mondiale...
proscenioweb
10 mag 2021


Fabio Pisano
Elogio del silenzio di Fabio Pisano Marzo 2020 La prossimità. Intesa come vicinanza. Una vicinanza che sia di spazio, di tempo....
proscenioweb
10 mag 2021


Massimo Popolizio
Paladino dell’ecologia nel West con “Un nemico del popolo” di Ibsen. Il nemico più pericoloso delle nostre società: la maggioranza,...
proscenioweb
10 mag 2021


Enzo Moscato sulla Pandemia
Sarà l’ironia a salvarci. Le riflessioni semiserie di un drammaturgo su virus e dintorni. La lezione di Artaud di Enzo Moscato Maggio...
proscenioweb
10 mag 2021


Federico Tiezzi
“Il nostro futuro è nell’incontro con le altre arti”. Tiezzi si racconta: il mestiere di regista, l’importanza della parola,...
proscenioweb
10 mag 2021


Franca Valeri
La bella copia della vita di Franca Valeri Maggio 2020 Cosa è successo al teatro? È stato sostanzialmente lui per secoli; cambiavano le...
proscenioweb
10 mag 2021


Marco Paolini
“Filo Filò” e la reunion degli antenati. Un testo tra passato e tecnologie di Marco Paolini Maggio 2020 Filo Filò è un’invenzione, un...
proscenioweb
10 mag 2021


Monica Guerritore
L'arte rispecchia il divenire di ogni essere umano. Il Teatro ne coglie l’attimo. di Monica Guerritore Novembre 2018...
proscenioweb
6 mag 2021


Pierfrancesco Favino
Lo straniero di Koltès? È uno di noi “La notte poco prima delle foreste”. A 30 anni dalla morte del drammaturgo francese di Pierfrancesco...
proscenioweb
6 mag 2021

Toni Servillo
C’è un eterno motivo legato al teatro: il luogo in cui ci si perde per ritrovarsi. Lo sottolinea un grande uomo di teatro come Louis...
proscenioweb
6 mag 2021
bottom of page