top of page



Comunico le Parole di cui mi sono innamorato
“Il regista è semplicemente uno dei termini della dialettica teatrale ed è quello che si assume la responsabilità di dare uno scopo ed...
proscenioweb
24 ott 2022


Figlia d’arte, tra scivolate e risalite
“Sono attrice di teatro, ma è stata la fiction televisiva a farmi diventare famosa” di Antonella Stefanucci Sono figlia d'arte. Fin da...
proscenioweb
25 lug 2022


Il Teatro, incontro salvifico
di Iaia Forte Sono stata un’adolescente inquieta, non riuscivo a mettere a fuoco i miei desideri ed i miei obiettivi, mi sentivo...
proscenioweb
20 lug 2022


In teatro a 14 anni con mamma Rosa
Nelle orecchie e nel cuore ancora il silenzio del San Ferdinando quando andai a trovare Eduardo di Isa Danieli Seguivo mia madre Rosa...
proscenioweb
18 lug 2022


A quindici anni andai a vedere “La gatta Cenerentola” di De Simone
Ancora non lo sapevo, ma quello spettacolo avrebbe cambiato la mia vita di Marina Rippa Non essere altro che il semplice gesto di chi...
proscenioweb
8 feb 2022


Alcesti. Ciò che resta di un giorno di lutto
Il testo di Euripide sconvolto, asciugato ai raggi del tempo. “Porto i protagonisti all’interno della perversa scatola del dramma...
proscenioweb
7 feb 2022


Museo Pasolini tradizione viva. Visita guidata nella vita del poeta-mito
“Questo percorso tra opere affiancate agli eventi del nostro recentissimo passato mi è sembrata una sorta di passeggiata attraverso le...
proscenioweb
2 feb 2022


Il Teatro come luogo di immedesimazione per illuminare la coscienza
di Ippolita di Majo Il Teatro ha sempre fatto parte della mia vita, da bambina come il più bello dei giochi, negli anni della formazione...
proscenioweb
6 gen 2022


La verità che si dipana in un gioco di matrioske
Nicole, donna e madre nell’opera di Coletta e Totàro. La specificità del pensiero femminile passando per Lacan e Freud Di Paolo Coletta...
proscenioweb
30 dic 2021


Umberto Orsini
Orsini racconta il suo lungo rapporto con Pirandello, a 150 anni dalla nascita del drammaturgo di Girgenti di Umberto Orsini Gennaio 2016...
proscenioweb
12 mag 2021


Ruggero Cappuccio
Festival del Sud, volontariato che non fa sistema di Ruggero Cappuccio Ottobre 2015 La parola Festival risulta tra i vocaboli più...
proscenioweb
10 mag 2021


Roberto Herlitzka
Non sono d’accordo con gli esperimenti che vogliono “attualizzare” la lingua dei nostri autori classici di Roberto Herlitzka Febbraio...
proscenioweb
10 mag 2021


Peppe Barra
Totò è stata l’ultima vera, grande e irripetibile Maschera d’Italia di Peppe Barra Maggio 2017. Il 15 aprile 1967 ci lasciava Antonio De...
proscenioweb
10 mag 2021


Nello Mascia
Tutto nacque in quella magica, mistica, memorabile sera al Mercadante di Nello Mascia Febbraio 2018 Mio padre era un poeta. Un latinista...
proscenioweb
10 mag 2021


Maurizio Scaparro
Ho cercato di dare delle emozioni al pubblico attraverso il rapporto privilegiato tra spazio e parola di Maurizio Scaparro Aprile 2016...
proscenioweb
10 mag 2021


Mario Martone
Un giorno mi piacerebbe portare sul palcoscenico un testo di Ruccello di Mario Martone Ottobre 2016 Conobbi Annibale pochi mesi prima che...
proscenioweb
10 mag 2021


Manlio Santanelli
Come accade di solito per molte questioni, è più facile dire che cosa non è il teatro di Manlio Santanelli dicembre 2015 “Il Teatro, cosa...
proscenioweb
10 mag 2021


Enzo Moscato
In questo andare, peregrinare, sconfinare, ci si infetta, ci si carica di piaghe, e così, quando finalmente si ritorna a “casa” nessuno...
proscenioweb
10 mag 2021


Antonio Latella
Quando entro in una sala buia e posso ascoltare il silenzio, sono l’uomo più felice di Antonio Latella Gennaio 2016 Buongiorno o...
proscenioweb
10 mag 2021


Andrée Ruth Shammah
Non ho mai tradito la mia idea di teatro di Andrée Ruth Shammah febbraio 2017 Il prossimo anno, il Pier Lombardo-Franco Parenti compie...
proscenioweb
10 mag 2021
bottom of page