top of page



"Tutto sua madre" di Guillaume Gallienne
Una spiritosa variazione sul coming out Di Francesco Saverio Tisi Ispirato ad una performance teatrale che ha spopolato a Parigi, il...
proscenioweb
24 nov 2022


Il Maccartismo nell’opera di Arthur Miller
Nel "Crogiuolo" la metafora della caccia alle streghe degli anni '50 in Usa Di Martina Panachia Maccartismo. Una parola, molte vite...
proscenioweb
24 nov 2022


Lo specchio di Truffaut. Omaggio al teatro del regista parigino
Con "L'ultimo metrò" il regno della finzione si intreccia con un concentrato di realtà. Tutto è vero e tutto no. Tutti fingono e tutti...
proscenioweb
23 nov 2022


In poltrona con Molière
La fortuna cinematografica delle commedie dell’artista francese. Tra doppiezze, apparenze, ipocrisie, il cinema recepisce la lezione...
proscenioweb
14 apr 2022


I fratelli De Filippo e gli influssi di papà Scarpetta
La regia di Rubini: “C’è quella scena in cui il padre dice a Eduardo che se Vincenzo aveva il nome, lui aveva l’arte. Se a Eduardo non...
proscenioweb
4 feb 2022


Così è (o mi pare) è tutto vero o forse no
Abolizione della distanza e crollo definitivo della “quarta parete”. Con Elio Germano la realtà virtuale irrompe tra teatro e cinema in...
proscenioweb
3 gen 2022


I fratelli De Filippo e l'eredità di Scarpetta
di Antonio Tedesco C’è un’ideale continuità tra Qui rido io e I fratelli De Filippo. Il film di Sergio Rubini sembra partire da dove...
proscenioweb
14 dic 2021
bottom of page