Agenda settimanale spettacoli dal 12 al 18 dicembre 2022 in Campania
- proscenioweb
- 11 dic 2022
- Tempo di lettura: 7 min
programmati dal Circuito Teatro Pubblico Campano

Cinema Teatro Italia di Eboli
Info 0828365333
Martedì 13 dicembre, ore 20.45
Teatro Eduardo De Filippo di Agropoli
Info 3247879696
Mercoledì 14 dicembre, ore 20.45
Teatro Italia di Acerra
Info 08118280134, 3333155417
Giovedì 15 dicembre, ore 20.45
Teatro Di Costanzo Mattiello di Pompei
Info 0818577725, 3381890767
Da venerdì 16 a domenica 18 dicembre
(feriali ore 20.30, festivi ore 18.15)
Gli Ipocriti Melina Balsamo
diretta da Pierfrancesco Favino
presenta
Il marito invisibile
scritto e diretto da Edoardo Erba
con
Maria Amelia Monti, Marina Massironi
scene Luigi Ferrigno
musiche Massimiliano Gagliardi
costumi Nunzia Russo
luci Giuseppe D’Alterio
video Davide Di Nardo, Leonardo Erba
durata 75 ‘ circa
Una videochat fra due amiche cinquantenni, Fiamma e Lorella, che non si vedono da tempo. I saluti di rito, qualche chiacchiera, finché Lorella annuncia a sorpresa: mi sono sposata! La cosa sarebbe già straordinaria di per sé, vista la sua proverbiale sfortuna con gli uomini. Ma diventa ancora più incredibile quando lei rivela che il nuovo marito ha ... non proprio un difetto, una particolarità: è invisibile.
Fiamma teme che l'isolamento abbia prodotto danni irreparabili nella mente dell'amica. Si propone di aiutarla, ma non ha fatto i conti con la fatale, sconcertante, attrazione di noi tutti per l'invisibilità.
Il Marito Invisibile di Edoardo Erba è un'esilarante commedia sulla scomparsa della nostra vita di relazione. Le due protagoniste ci accompagnano con la loro personalissima comicità in un viaggio che dà i brividi per quanto è scottante e attuale.
Note di regia:
Nella regia del Marito Invisibile ho voluto creare una realtà virtuale più ricca e articolata della realtà che vediamo sul palco. Le attrici recitano sullo sfondo di un blue screen circondate da una realtà monocromatica, che prende vita e colore solo dal piano della telecamera in su. Sui grandi schermi che sovrastano il palco, invece, le vediamo vivere nelle loro case, piene di oggetti, di luci, di fumo, di colori e di movimento. Il contrasto – funzionale alla storia che la commedia racconta - mette lo spettatore in una situazione nuova. Può guardare le attrici sui grandi schermi, godendosi il loro primo piano o, viceversa, guardarle dal vivo sul palco o, ancora, guardarle un po’ da una parte, un po’ dall’altra, “montando” le immagini come meglio crede.
Benché composto da cinque scene con passaggi di tempo fra l’una e l’altra (cinque atti si sarebbe detto una volta) lo spettacolo non prevede mai il buio. Gli schermi sono sempre attivi, perché quando i personaggi escono di scena, prendono il cellulare e il pubblico vede ingrandito quello che loro vedono sullo schermo del telefono. Ne esce un atto unico dal ritmo incalzante, che cattura lo spettatore dalla prima battuta, senza lasciargli mai la possibilità di distrarsi.
Ho lavorato con un team eccezionale, che mi ha aiutato a far sembrare semplice una tecnologia in realtà piuttosto complessa. Massimiliano Gagliardi è stato complice della regia e autore di bellissime musiche.
Leonardo Erba ha collaborato all’idea generale e ha inventato video ironici e imprevedibili; Davide Di Nardo ha immaginato e realizzato con creatività il supporto tecnico della presa diretta, gli sfondi virtuali e gli effetti speciali; Luigi Ferrigno e Sara Palmieri hanno studiato scene minimal ma di grande impatto; Giuseppe D’Alterio ha trovato, con le luci, il difficile equilibrio fra palco e realtà virtuale; Nunzia Russo ha cucito costumi semplici ed efficaci; Salvatore Addeo ha padroneggiato la parte sonora con maestria.
E Gli Ipocriti Melina Balsamo hanno creduto, incoraggiato e realizzato un’operazione che ci rende tutti orgogliosi ma che sarebbe fatica sprecata se non fosse sostenuta dalla bravura, dal talento e dalla straripante comicità di due grandi attrici: Maria Amelia Monti e Marina Massironi.
Edoardo Erba
Teatro Diana di Nocera Inferiore
info 3347009811
Venerdì 16 dicembre, ore 20.45
Teatro Umberto di Nola
info 0815127683, 0818231622
Sabato 17 dicembre, ore 20.45
Teatro Comunale Mario Scarpetta di Sala Consilina
Info 3498713124
Domenica 18 dicembre, ore 20.45
Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro in collaborazione con A.G. Spettacoli
presentano
Carlo Buccirosso in
L’erba del vicino è sempre più verde
scritto e diretto da Carlo Buccirosso
con (in ordine di apparizione)
Fabrizio Miano, Donatella de Felice Peppe Miale,
Elvira Zingone, Maria Bolignano, Fiorella Zullo
scene Gilda Cerullo e Renato Lori costumi Zaira de Vincentiis musiche Cosimo Lombradi disegno luci Francesco Adinolfi
Mario Martusciello, funzionario benestante di banca, da tempo in aperta burrascosa crisi matrimoniale con sua moglie, si è rifugiato da alcuni mesi in un moderno monolocale, vivendo un momento di profonda depressione, insoddisfatto del proprio tenore di vita, delle proprie ambizioni, delle proprie scelte, delle proprie amicizie, e non di meno di sua sorella, rea di preoccuparsi eccessivamente del suo inaspettato isolamento. In continua spasmodica ricerca di libertà, di cambiamenti, di nuove esperienze di vita e di un’apertura mentale che gli è sempre stata ostacolata dai sensi di inferiorità e dalla mancanza di spregiudicatezza, Mario guarda il mondo e le persone che lo circondano alla stessa stregua di un fanciullo smanioso di cimentarsi con le attrazioni più insidiose di un immenso parco giochi, cui non ha mai avuto l’opportunità di poter accedere…
Ed è così che pervaso dall’adrenalina della novità, dall’eccitazione del rischio, nonché dalla paura dell’ignoto, si ritroverà presto soggiogato dalla sindrome dell’”Erba del vicino”, ovverosia dalla sopravvalutazione di tutto quanto non gli appartenga, di ogni essere umano diverso da sé stesso, di qualsiasi tipo di emozione possa procurargli una donna che non sia uguale a sua moglie, come “una giovane avvenente influencer” conosciuta solo per caso…
Il tutto accompagnato da un senso di autocommiserazione, ed da un’ammirazione spropositata verso chi nella vita ha saputo guadagnarsi, con grande fortuna, soldi e successo a sbafo, a discapito suo che mai ha avuto il fegato di osare, né di cambiare modo di essere pur di raggiungere qualcosa d’importante…
È allora che quel senso di attrazione verso chi è diverso da te, che riesce in tutto più di te, e che sa essere quello che giocoforza non sei mai stato tu, potrebbe anche trasformarsi in un’irrefrenabile follia omicida, e a quel punto… sotto a chi tocca!
In un simile spiazzante panorama, chiunque avesse la malaugurata idea di suonare alla porta di casa Martusciello per qualsivoglia motivo, come per la consegna della ordinazione del giapponese o di un pacco postale, o peggio ancora per uno sventurato errore domiciliare, si troverebbe invischiato in una situazione non facilmente gestibile, con l’arduo compito poi di tentare di uscire dall’appartamento in tempi brevi, e possibilmente nelle migliori condizioni di salute!…
In definitiva, “l’erba del vicino” sarà pure più verde di quella dell’altro, ma ciò che conta è che non si macchi di rosso “sangue”… E se invece fosse proprio il vicino di casa in carne ed ossa, a sfidare la sorte suonando alla porta dell’appartamento di Mario, magari solo per chiedere la cortesia di qualche foglia di prezzemolo, cambierebbe qualcosa al finale della nostra vicenda?…
Carlo Buccirosso
Teatro Partenio di Avellino
Info 0825270961 - 3484072885
Venerdì 16 e sabato 17, ore 20.45, e domenica 18 dicembre, ore 18.00
Best Live presenta
Extra Libertà Live Tour
“new edition”
scritto e diretto da Alessandro Siani
Libertà di pensiero, libertà di stampa libertà d'espressione, ma anche la libertà che ci è stata negata in questi ultimi tempi di covid. La libertà sarà il filo conduttore del nuovo spettacolo di Alessandro Siani che ritorna a calcare le scene con il suo nuovo stand up comedy, che arriva dopo il successo strepitoso del "Felicità tour".
In questo nuovo progetto live il dialogo con il pubblico diventerà fondamentale per affrontare argomenti come la convivenza forzata, il fenomeno serie tv, il potere dei social, la politica, l’attualità, la guerra e soprattutto la libertà di pensare e sognare un futuro migliore senza virologi, vaccini e mascherine in cui l’unico antidoto alla frustrazione dei nostri giorni possa essere una dose di gioia pura. La libertà di trascorrere una serata senza pensieri!
"Quest’anno celebro i 25 anni di carriera, anche se preferirei parlare di una vera e propria passione a tempo indeterminato, e non di lavoro, ho troppo rispetto per questa parola.
Il mio al massimo è un dopolavoro!!!”
Teatro Minerva di Boscoreale
Info 3396643227 - 3392401209 - 3381890767
Giovedì 15 dicembre, ore 20.45
Teatro Delle Rose, Piano Di Sorrento
info 0818786165, 3385003816
Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Teatro Barone di Melito di Napoli
Info 0813418905, 3278654469
Sabato 17 dicembre, ore 20.45
Enfi Teatro e Il Parioli Teatro
presentano
Lina Sastri in
Eduardo mio
Maestro di vita e di palcoscenico
ideazione drammaturgica e regia Lina Sastri
direzione ensemble e arrangiamenti Maurizio Pica
Chitarra, Filippo D’Allio
Percussioni, Gianluca Mirra
Pianoforte e tastiere, Ciro Cascino
Violino, Gennaro Desiderio
Contrabbasso, Gaetano Diodato
Foto Carlo Bellicampi
Spettacolo in parole, musica e poesia che racconta il “Mio Eduardo” attraverso i miei ricordi personali della sua conoscenza in teatro e nella vita.
L’uomo Eduardo attraverso lettere, poesie e qualche citazione delle sue opere.
Il tutto accompagnato dalla musica.
Che lui molto amava.
Lina Sastri
Sala Pasolini di Salerno
Info 089662141
Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Trianon Viviani
presenta
Titina, la Magnifica
drammaturgia Domenico Ingenito e Francesco Saponaro
con Antonella Stefanucci ed Edoardo Sorgente
regia e spazio scenico Francesco Saponaro
scene Carmine De Mizio, costumi Anna Verde, luci Gianluca Sacco
Titina De Filippo è stata un’artista dei superamenti, ben oltre la condizione di compagna e sorella d’arte.
Personalità affascinante, ricca di interessi ma anche di private fratture esistenziali, ha saputo coniugare il suo sguardo indipendente a una poliedrica vivacità creativa. Si è confrontata con la nuova fisionomia assunta dalla donna contemporanea in un’intesa profonda con tutte le sue «personagge».
Sin dagli esordi ha sentito la necessità di una «stanza tutta per sé» in cui sperimentare il suo particolare percorso di interprete tra teatro e cinema, di autrice di gustosi atti unici, soggetti cinematografici e sceneggiature, poesie, collage e olii.
Maestra d’arte al fianco di grandi compagni di scena, Titina è stata Filumena ma non solo Filumena, come cercò di rammentare in quello straordinario numero di varietà in coppia con Mario Riva per Il Musichiere della Rai nel 1959.
Per raccontarla – al riparo dall’orizzonte filologico e imitativo – abbiamo scelto la tecnica compositiva dei collage a lei tanto cara, lavorando per frammenti, sketch, poesie e squarci autobiografici, in una rapsodia che tratteggia la figura di una donna-artista che ha illuminato il panorama culturale italiano del Novecento.
Sala Pasolini di Salerno
Info 089662141
Sabato 17 dicembre, ore 21.00
Wet Rags
in concerto
(folk-bluegrass)
La band
Ivan Zinicola (chitarra e voce)
Enrico Francese (weissenborn guitar e voce)
Mizar Di Mauro (contrabasso e voce)
Davide Fiore (banjo e voce)
Fabio Ciaparrone (percussioni e voce)
Comentários