Teatro Lendi di Sant’Arpino (CE)
info 0818919620, 3478572222
Da lunedì 5 a giovedì 8 dicembre, ore 20.30
Best Live
presenta
Extra Libertà Live Tour
“new edition”
scritto e diretto da Alessandro Siani
Libertà di pensiero, libertà di stampa libertà d'espressione, ma anche la libertà che ci è stata negata in questi ultimi tempi di covid. La libertà sarà il filo conduttore del nuovo spettacolo di Alessandro Siani che ritorna a calcare le scene con il suo nuovo stand up comedy, che arriva dopo il successo strepitoso del "Felicità tour".
In questo nuovo progetto live il dialogo con il pubblico diventerà fondamentale per affrontare argomenti come la convivenza forzata, il fenomeno serie tv, il potere dei social, la politica, l’attualità, la guerra e soprattutto la libertà di pensare e sognare un futuro migliore senza virologi, vaccini e mascherine in cui l’unico antidoto alla frustrazione dei nostri giorni possa essere una dose di gioia pura. La libertà di trascorrere una serata senza pensieri!
"Quest’anno celebro i 25 anni di carriera, anche se preferirei parlare di una vera e propria passione a tempo indeterminato, e non di lavoro, ho troppo rispetto per questa parola.
Il mio al massimo è un dopolavoro!!!”
Sala Pasolini di Salerno
Info 089662141
Martedì 6 dicembre, ore 21.00
La cura dello sguardo
di e con Franco Arminio
Percorrendo l'Italia palmo a palmo, nella sua paziente auscultazione del mondo, già da tempo Franco Arminio registrava una epidemia in corso: quella dell'«autismo corale», che ci vede rinchiusi dietro i nostri piccoli schermi, impegnati in una comunicazione che ha perso ardore e vitalità.
In queste pagine il poeta torna a offrirci le sue parole come fiaccole per illuminare il presente, offrendo il suo stesso corpo come testimonianza, come repertorio di tentativi e rimedi: «Ho vanamente cercato la guarigione scrivendo.
La ferita è ancora qui. Con il tempo mi sono cresciuti dentro consigli che posso dare, piccoli precetti fatti in casa.» Le pagine di questo nuovo libro di Arminio sono fitte come gli scaffali di un antico speziale, allineano racconti visionari accanto a vere e proprie orazioni civili, che pongono domande e chiedono risposte con vibrante ostinazione.
La cura invocata passa sempre attraverso una lingua che si fa strumento di conoscenza, alla ricerca di una comunicazione, di un senso condiviso, di quella intima vicinanza della quale abbiamo tutti più che mai bisogno.
Teatro Ricciardi di Capua
Info 0823963874
Mercoledì 7 dicembre, ore 20.30
Immaginando Produzioni
presenta
Gianfranco Gallo
in
Quartieri Spagnoli
scritto e diretto da Gianfranco Gallo
con
Gianni Parisi, Lisa Imperatore, Salvatore Esposito, Matteo Mauriello, Alessia Cacace, Giusy Freccia, Michele Selillo, Giovanna Di Vincenzo, Nello Nappi, Antonio dell'Isola. Scene Flaviano Barbarisi, costumi Anna Giordano , arrangiamenti Carmine Liberati e Paco Ruggiero , assistenti alla regia Ursula Muscetta, Alfredo Le Boffe.
Ritorna in scena il musical scritto, diretto e interpretato da Gianfranco Gallo, che ancora una volta, è pronto a riportare agli occhi dello spettatore una Napoli da favola dark, crudele e ironica, contraddittoria, appassionata, in cui la Camorra viene sconfitta dall’Amore.
Ed è così che, dopo il debutto di 25 anni fa, riprendono vita le storie di uomini e donne che diventano personaggi da Opera Pop, figure originali, nate dalla penna di Gianfranco, disegnate e posizionate sui "Quartieri Spagnoli”, un piccolo spazio che come dice l’autore, contiene la città intera.
Il musical conserva una forte attualità anche in questa ottava edizione, per il quadro in chiaroscuro che riesce a miscelare emozione, comicità, spunti di riflessione.
Lo spettacolo che ha totalizzato, dal 1998, oltre 500 repliche e migliaia di spettatori è ispirato alla Lysistrata di Aristofane, al posto degli ateniesi e degli spartani ci sono due famiglie dei Quartieri Spagnoli.
Sullo sfondo, il mondo dei neomelodici e tutto ciò che gravita intorno. Per quanto riguarda lo stile drammaturgico dell’opera posso dire di aver volutamente mischiato le carte: echi di spettacolo leggero sullo sfondo di un destino da tragedia, momenti di commedia musicale pop inseriti in una struttura che sfugge alle definizioni.
I personaggi, dal protagonista “Tonino ‘ tedesco” al neomelodico Ciro California, al ridicolo impresario Franco Palermo, sono tutti delineati ed autonomi da poter uscire dal testo all’improvviso per fuggire in un teatro di varietà o sulla pedana di una sala da assoli, nel loro piccolo sono un po’ come quelli dell’Opera dei Mendicanti di John Gay o come i “tipi” del Teatro di Viviani per la loro libertà.
Le battute che gli ho messo in bocca sono sincere, scoperte, senza fronzoli, quasi pensate e dette come le parole di un popolo basso che ho voluto rappresentare. Ho messo in scena Napoli per quella che è: un amalgama di Bene e Male, di commedia e di tragedia, di sceneggiata e del più raffinato Kabaret.
Mai più attuale poi il tema della violenza sulle donne che nel mio spettacolo è quella che opprime le giovani dei “Quartieri Spagnoli”, violenza nella quale i loro stessi uomini nascono, vivono e costruiscono le loro vite sbagliate.
erto è che la cronaca ci dice altro, ci dice che le donne sono a volte i Boss, che hanno ruoli di comando nelle associazioni a delinquere e che forse sono più spietate degli uomini ed allora alle definizioni da poter dare alla mia Opera se ne aggiunge un’altra, quella di Favola”.
Gianfranco Gallo
Teatro Diana di Nocera Inferiore
info 3347009811
Giovedì 8 dicembre, ore 20.45
Teatro La Provvidenza di Vallo Della Lucania
info 0974717089
Venerdì 9 dicembre, ore 20.45
Teatro Barone di Melito di Napoli
Info 0813418905, 3278654469
Sabato 10 dicembre, ore 20.45
Teatro Minerva di Boscoreale
Info 3396643227 - 3392401209 - 3381890767
Domenica 11 dicembre, ore 18.30
Ag Spettacoli e Tradizione e Turismo
presentano
Peppe Barra in
La cantata dei pastori
di Peppe Barra, Lamberto Lambertini
con Lalla Esposito
regia Lamberto Lambertini
Peppe Barra è riuscito a mantenere questo appuntamento rituale, questa rappresentazione popolare, per più di quaranta anni. Prima con Roberto De Simone, che l'aveva riscritta come spettacolo della Tradizione musicale Campana, poi con la madre Concetta Barra e Lamberto Lambertini, nei teatri d'Italia e d'Europa, infine da solo per tutti gli anni seguenti.
Peppe Barra, di nuovo insieme con Lamberto Lambertini, la ripropone quest'anno in una nuovissima edizione, per offrire all'affezionatissimo pubblico sorprese continue, colpi di scena imprevisti, risate irrefrenabili e lacrime di commozione.
Peppe indosserà l'amata maschera di Razzullo, pulcinellesco scrivano, mentre i panni di Sarchiapone li indosserà Lalla Esposito, ricomponendo così la coppia teatrale che ha riscosso tanto successo nella scorsa stagione, per reinventare le buffe vicissitudini dei due poveracci napoletani catapultati in Palestina, dalla fame il primo, dai suoi crimini il secondo, proprio nei giorni dello scontro titanico tra gli Angeli e i Demoni, mentre Maria e Giuseppe cercano un riparo per la nascita del Figlio di Dio.
Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere
Info 0823799612
Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Teatro delle Arti di Salerno
info 089221807
Sabato 10, ore 21.00, e domenica 11 dicembre, ore 18.30
Teatro Diana Centro di Produzione Teatrale
presenta
Mettici la mano
di Maurizio de Giovanni
con
Antonio Milo, Adriano Falivene, Elisabetta Mirra
scene Toni Di Pace, costumi Alessandra Torella
musiche Marco Zurzolo, disegno luci Davide Sondelli
regia Alessandro D'Alatri
Dopo la lunga stagione dei teatri chiusi è una gioia poter annunciare il mio ritorno sulle tavole del palcoscenico. Un ritorno che segna anche una continuità artistica inedita per me: questo nuovo progetto nasce come una costola della saga de “Il commissario Ricciardi”, dopo il successo della serie televisiva a cui ho lavorato.
Dalla straordinaria e immaginifica penna di Maurizio de Giovanni, due tra i volti più colorati si staccheranno dalle vicende del filone corale del Commissario e torneranno a raccontarsi con il pubblico, ma questa volta dal vivo: il brigadiere Maione e il femminiello Bambinella. Due figure che non fatico a descrivere come “maschere”, unici tra i personaggi dei romanzi ad indossare un costume: uno con il rigore della divisa e l’altro con la leggerezza della femminilità travestita. La vicenda manterrà la sua ambientazione napoletana, città che continua amorevolmente a vivere nella mia esperienza, raccontata in un periodo temporale diverso da quello dei romanzi.
Qui troveremo una Napoli devastata dalle conseguenze del nazifascismo, martoriata dagli allarmi e dai bombardamenti, ma mai priva di quella carica di umanità e di amore per la vita. Medesimi saranno i due attori che hanno interpretato la serie tv: Antonio Milo e Adriano Falivene.
Una garanzia artistica in equilibrio tra dramma e commedia che sicuramente restituirà al pubblico la gioia di ritornare in platea. La novità è Elisabetta Mirra nel ruolo di Melina, straordinario sguardo sul sacrificio femminile di quell’epoca. Medesimi saranno anche i reparti artistici che mi affiancheranno in questa nuova avventura: chi ha amato i romanzi e la fiction ritroverà la stessa poetica e lo stesso divertimento. A completare la magia ci saranno le musiche di Marco Zurzolo. Aggiungo il piacere e l’orgoglio di collaborare con il teatro Diana, un’istituzione nella storia del teatro napoletano.
Alessandro D’Alatri
SINOSSI DELL'AUTORE
Primavera del 1943, a Napoli. Una tarda mattinata di sole, in cui la gente di un quartiere popolare tenta faticosamente di trovare una parvenza di vita normale, viene squarciata dalle sirene: arrivano gli aerei alleati, c’è il pericolo di un nuovo devastante bombardamento. La scena è un vano interrato in tufo, uno scantinato che fa da rifugio improvvisato per proteggersi dalla morte che viene dal cielo. In un angolo del locale una statua della Madonna Immacolata, miracolosamente scampata alla distruzione di una chiesa e in attesa di nuova sistemazione, davanti alla quale brilla qualche lumino a testimonianza del fatto che la gente del quartiere va a visitarla saltuariamente anche lì. E’ qui che si ritrova una strana compagnia, riunita dalla necessità di riparo: il primo ad arrivare è Bambinella, un femminiello che sopravvive esercitando la prostituzione e che conosce tutto di tutti, sia per una naturale propensione al pettegolezzo, sia perché le persone vanno a confidarsi con lui, secondo una consolidata tradizione popolare. Poco dopo arriva il brigadiere Raffaele Maione, che ha appena arrestato Melina, una ventenne che ha sgozzato nel sonno il marchese di Roccafusca, un ricchissimo nobile il cui palazzo si trova a poca distanza e nel quale la ragazza faceva la cameriera. Mentre fuori la porta in cima alle scale le voci della gente si trasformano in un pauroso silenzio e poi nel progressivo avvicinarsi del fragore delle bombe, mentre l’imminenza della possibile morte diventa sempre più vicina, il dialogo tra i tre occupanti il rifugio improvvisato si fa sempre più profondo e serrato. La Madonna, muta e addolorata, verrà chiamata in causa mentre apprendiamo in maniera frammentaria cosa è realmente accaduto nel palazzo di Roccafusca e perché, e come Bambinella si trasformerà in avvocato difensore e Maione nell’accusa di un processo che vedrà nella statua di gesso un giudice silenzioso e tuttavia accorato. Le esplosioni, sempre più vicine, terribili e minacciose, accompagneranno la comprensione della realtà e una serie di riflessioni, da differenti punti di vista, sulla vita, sulla morte, sulla famiglia, sulla giustizia e sulla fede in Dio. E anche in merito alla fame, allo stato di necessità e all’arroganza del potere. Maione, Bambinella e la loro strana, assurda amicizia a distanza di dieci anni dall’ultima volta che li abbiamo incontrati con Ricciardi, a confronto col momento più buio e terribile della storia della città.
Maurizio de Giovanni
Teatro Di Costanzo Mattiello di Pompei
Info 0818577725, 3381890767
Da venerdì 9 a domenica 11 dicembre (feriali ore 20.30, festivi ore 18.15)
Enfi Teatro e Il Parioli Teatro
presentano
Lina Sastri
in
Eduardo mio
Maestro di vita e di palcoscenico
ideazione drammaturgica e regia Lina Sastri
direzione ensemble e arrangiamenti Maurizio Pica
Chitarra, Filippo D’Allio
Percussioni, Gianluca Mirra
Pianoforte e tastiere, Ciro Cascino
Violino, Gennaro Desiderio
Contrabbasso, Gaetano Diodato
Foto Carlo Bellicampi
Spettacolo in parole, musica e poesia che racconta il “Mio Eduardo” attraverso i miei ricordi personali della sua conoscenza in teatro e nella vita.
L’uomo Eduardo attraverso lettere, poesie e qualche citazione delle sue opere.
Il tutto accompagnato dalla musica.
Che lui molto amava.
Lina Sastri
Comentários