top of page

NID Platform "Bayadére"

  • proscenioweb
  • 12 mag 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Teatro Verdi di Salerno 13 maggio 2022 ore 15,30



"Bayadére" è un balletto intriso di esotismo idealizzato, sia nella trama melodrammatica che nell’estetica dell’insieme. Nella tradizione la sua scena più celebre, il regno delle ombre, si presenta borderline al limite tra il reale e l’Aldilà, dove le ombre che appaiono sono come congelate nella loro tragica condizione e i movimenti che compiono sono rituali; l’atto esprime una

visione che esula dal contesto e che apre a un passaggio di puro movimento, astratto e lucido nella sua semplicità formale. L’interesse del coreografo Michele di Stefano è rivolto al potenziale compositivo che questa scena contiene, non per replicarla ma per scatenare tutta la sua forza dinamica e anche per restituire all’allucinazione di Solor la vera natura psichedelica.

Pensato per un ensemble di talenti giovanissimi, questo nuovo regno delle ombre così misteriosamente carico di suggestioni, appartiene ai tempi eccezionali che stiamo vivendo, perché fa riferimento a qualcosa di perduto e a qualcosa di possibile allo stesso tempo, qualcosa che riguarda la presenza dei corpi e l’intreccio delle loro traiettorie, in uno spazio che non è più soltanto un al di là ma è un presente che desidera essere reinventato con delicatezza e passione.


Coreografia di Michele di Stefano

Danzatori Sofia Bonetti, Lisa Cadeddu, Matteo Capetola, Carmine Catalano, Alice Catapano, Beatrice Ciattini, Matilde Di Ciolo, Veronica Galdo, Mattia Luparelli, Aisha Narciso, Niccolò Poggini, Paolo Rizzo

Musica di Ludwing Minkus

Musiche originali di Lorenzo Bianchi Hoesch

Costumi Santi Rinciari

Luci Giulia Broggi

Compagnia Nuovo Balletto di Toscana


Michele di Stefano dopo la laurea in Letteratura tedesca, intraprende un’attività autodidatta di studio e ricerca sul movimento, che lo porta a fondare alla fine degli anni ’90 il gruppo mk, per il quale è coreografo e performer. Il gruppo è da subito invitato nei più importanti festival della nuova scena in Italia e all’estero.


INQUADRA PER VISUALIZZARE IL VIDEO


Comments


bottom of page