top of page

"La lupa" da Giovanni Verga, Venerdì 4 novembre 2022 Teano, Maddaloni e Piedimonte Matese

Secondo settimana di programmazione per “Teatri di Pietra d’Autunno 2022” nei Musei archeologici del Casertano, luoghi che raccolgono un patrimonio straordinario



"La lupa" da Giovanni Verga, Venerdì 4 novembre 2022 Teano, Maddaloni e Piedimonte Matese

Sarà La lupa da Giovanni Verga, venerdì 4 novembre 2022 alle ore 18.30 presso il Museo archeologico di Teanum Sidicinum (Teano), lo spettacolo del secondo weekend di programmazione per Teatri di Pietra d’Autunno 2022, segmento della Rete Nazionale dei Teatri di Pietra che, da oltre vent’anni, pone al centro la valorizzazione dei siti archeologici e monumentali attraverso lo spettacolo dal vivo.

Lo spettacolo, che si avvale della coreografia di Carlotta Bruni, la musica di Marco Schiavoni, la narrazione di Sebastiano Tringali e gl'interpreti Lucia Cinquegrana, Paola Saribas, Matteo Gentiluomo, sarà in scena anche sabato 5 novembre, a Maddaloni, e domenica 6 novembre, a Piedimonte Matese.

Teatri di Pietra d’Autunno 2022, promosso e realizzato da CapuAntica Festival e Pentagono Produzioni Associate con MIC Ministero della Cultura, Direzione Generale dei Musei Campani e i Comuni di Piedimonte Matese, Teano e Maddaloni, porta in scena, i temi propri del classico e la sua natura a interfacciarsi con il contemporaneo e il vissuto.

Lo spazio scenico diventa linguaggio della drammaturgia, sede di una profonda relazione fra attore, scena e pubblico: uno spazio speciale, promotore di relazioni inedite, in cui a esprimersi è la ‘verità’ poetica.

In questa prospettiva, il Complesso di San Domenico/Museo Civico "Raffaele Marrocco” (Piedimonte Matese), il Museo Archeologico di Teanum Sidicinum (Teano), e il Museo Archeologico di Calatia (Maddaloni) rappresentano l’occasione per l’incontro concreto e palpabile, tra spazio visivo, spazio archeologico e spazio scenografico.

Ragione e religione sono le grandi alleate e le grandi assenti dall’orizzonte de La lupa. Un racconto che incuriosisce perché parla di libertà, ma al contempo disorienta per la condizione antropologica così estrema, che spinge a interrogarsi sulla potenza e sull’impotenza degli schemi e delle convenzioni sociali. E non è bastante neanche l’approccio etico che rischia di ridurre la portata esistenziale del lavoro verghiano.

La lupa sembra proprio al di là del bene e del male, e non si fa fatica ad avere un occhio benevolo verso di lei, perché nel suo orizzonte non è presente la cattiveria, la strategia o la premeditazione. La lupa vive in una dimensione di eccedenza dell’essere, e tutti coloro che s'imbattono in lei non possono che rifugiarsi nelle “istituzioni” della religione e della Legge.

Per info e prenotazioni teatridipietra@gmail.com, whatsapp 3519072781, biglietti online su www.liveticket.it. Inizio spettacoli ore 18.30, ingresso euro 5.


La Lupa da Giovanni Verga

4 novembre 2022, Museo archeologico di Teanum Sidicinum (Teano)

5 novembre 2022, Museo archeologico di Calatia (Maddaloni)

6 novembre 2022, Complesso di San Domenico/Museo Civico "Raffaele Marrocco” (Piedimonte Matese)

Venerdì 4 novembre

Museo archeologico di Teanum Sidicinum - Teano

Sabato 5 novembre

Museo archeologico di Calatia - Maddaloni

Domenica 6 novembre

Complesso di San Domenico - Piedimonte Matese


La lupa

da Giovanni Verga

coreografia Carlotta Bruni

musica Marco Schiavoni

narrazione Sebastiano Tringali

con Lucia Cinquegrana, Paola Saribas, Matteo Gentiluomo


Ragione e religione sono le grandi alleate e le grandi assenti dall’orizzonte della Lupa. Un racconto che incuriosisce perché parla di libertà, ma al contempo disorienta per la condizione antropologica così estrema, che spinge a interrogarsi sulla potenza e sull’impotenza degli schemi e delle convenzioni sociali. E non è bastante neanche l’ approccio etico che rischia di ridurre la portata esistenziale del lavoro verghiano.

La lupa sembra proprio al di là del bene e del male, e non si fa fatica ad avere un occhio benevolo verso di lei proprio perché nel suo orizzonte non è presente la cattiveria, la strategia o la premeditazione. La lupa vive in una dimensione di eccedenza dell’essere, e tutti coloro che si imbattono in lei non possono che rifugiarsi nelle “istituzione” della religione e della Legge.

Il brigadiere ed il parroco, infatti, diventano due figure chiave, che tentano di tenere Nanni al riparo dalla tempesta ormonale che irrompe quotidianamente nella sua ordinarietà di contadino e a cui egli cede. La tentazione. Nanni è intercettato in quel che desidera anche lui, che pur ha voluto farsi una famiglia e vivere in modo, come oggi si direbbe, “sistemato”. Il suo progetto di vita tranquilla è scombussolato dall’irrompere di un eros scomposto e irresistibile. Nanni addirittura prega il brigadiere di tenerlo in galera o di ucciderlo.

Si diceva dei simboli religiosi. Il diavolo quando invecchia si fa eremita. Di lei si parla come si parlerebbe del diavolo, perché la sua capacità di destrutturare gli equilibri razionali umani è paragonabile soltanto alla forza malefica di satana, con la quale solo la religione può e deve contrastare.

Persino Padre Angiolino di Santa Maria di Gesù, un vero servo di Dio, aveva persa l’anima per lei. Quando Nanni, colpito dal calcio di un mulo, sembra star per morire, il parroco addirittura gli rifiuta la comunione finché non avesse cacciato via la lupa da casa sua. Ma quando guarisce, il diavolo torna a tentarlo e a ficcarglisi nell’anima e nel corpo. Il linguaggio di Verga non fa sconti. Nanni è come un posseduto.

Non sapeva più che fare per svincolarsi dall’incantesimo. Pagò delle messe alle anime del

Purgatorio, e andò a chiedere aiuto al parroco e al brigadiere. A Pasqua andò a confessarsi, e fece pubblicamente sei palmi di lingua a strasciconi sui ciottoli del sacrato innanzi alla chiesa, in penitenza – e poi, come la Lupa tornava a tentarlo: “Sentite!” le disse, “non ci venite più nell’aia, perché se tornate a cercarmi, com’è vero Iddio, vi ammazzo!” “Ammazzami,” rispose la Lupa, “ché non me ne importa; ma senza di te non voglio starci.”

Questo passaggio è emblematico del rapporto che il testo instaura tra tentazione, religione e magia. Amore e morte combattono strenuamente senza alcuna possibilità di compromesso.

E’ una full immersion antropologica di grande senso. Al di là della fabula, alquanto semplice, l’attenzione sta nella tragedia umana a tinte, necessariamente, forti, per essere distante la vita artefatta e omologata del contemporaneo.

E quindi l’autenticità del verismo, di cui Verga è tra i massimi esponenti, ci restituisce un , – un mondo arcaico, scabro, dalle emozioni primigenie, in cui eros ed ethos si battono in un duello che solo nella morte può avere il suo epilogo: - Ammazzami, - rispose la Lupa, - ché non me ne importa; ma senza di te non voglio starci.





Comentários


bottom of page