top of page

“La cupa” di Borrelli

  • proscenioweb
  • 16 ott 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Favola della degenerazione umana



“La cupa” di Borrelli

Di Gabriella Galbiati


Dall’8 al 23 ottobre al Bellini di Napoli ritorna in scena La cupa. Fabbula di un omo che divinne un albero con versi, canti, drammaturgia e regia di Mimmo Borrelli, riconosciuto come uno dei maggiori autori teatrali contemporanei italiani.

La vicenda si svolge in una notte, quella di Sant’Antonio e il suo fucarazzo, quando secondo gli antichi, gli animali potevano parlare agli uomini, ma con un prezzo da pagare, sventura e dannazione. Ma Innocente Crescenzo e il suo maiale non possono che espiare, da sopravvissuti, ogni anno le sorti della degenerazione umana. Favola di uomini che come gli animali agiscono, ma con lo sterco della ragione, e animali che agli istinti sottopongo la ragione impossibilitati ad agire in modo perverso.

Lo spettacolo, della durata di 180 minuti, debuttò con grande successo di pubblico e critica al Teatro San Ferdinando di Napoli il 10 aprile 2018, prodotto dal Teatro di Napoli-Teatro Nazionale. Il critico teatrale Franco Cordelli, nella sua recensione per il Corriere della Sera, lo ha definito “Lo spettacolo più importante degli ultimi tre decenni” e ha ottenuto vari riconoscimenti tra cui il Premio Le Maschere del teatro italiano 2018 come Migliore autore di novità italiana (Mimmo Borrelli), Migliore autore di musiche (Antonio Della Ragione) e Migliore scenografia (Luigi Ferrigno); il Premio Lo Straniero 2018; il Premio Ubu 2018 Migliore regia e Miglior testo italiano; il Premio San Gennaro Day per lo spettacolo dell’anno; il Premio Alfonso Gatto poesia e il Premio della Critica Teatrale ANCT miglior spettacolo dell’anno.

Dopo gli allestimenti a Roma, Torino e Lecce, La cupa ritorna finalmente a Napoli, nel teatro con cui il drammaturgo ha stretto una forte collaborazione dirigendo la Factory.

In scena con Mimmo Borrelli, troviamo un ricco cast di artisti: Maurizio Azzurro, Dario Barbato, Gaetano Colella, Veronica D’Elia, Rossella De Martino, Renato De Simone, Gennaro Di Colandrea, Paolo Fabozzo, Enzo Gaito, Geremia Longobardo, Stefano Miglio, Roberta Misticone.


© Riproduzione Riservata

Comentários


bottom of page